Scuola secondaria di primo grado

Indirizzo Scuola secondaria di primo grado

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria.
La scuola secondaria di primo grado:
  • potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
  • evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
  • attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
  • organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  • fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
  • alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Dante, 38, 81054 San Prisco (Ce)

  • CAP

    81054

  • Orari

    Orario apertura antimeridiane:
    Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

    Orario apertura pomeridiane:
    Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00

Programma di studio

Il decreto ministeriale 254 del 2012 (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione) ha individuato le discipline di studio obbligatorie per gli studenti della scuola secondaria di primo grado:
– Italiano
– Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia
– Religione  o attività alternativa ( solo per chi non si avvale di tale insegnamento)

A queste discipline la legge 20 agosto 2019, n. 92 ha aggiunto l’insegnamento di Educazione civica, disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici e ruota intorno a tre nuclei tematici principali: Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.

Nei percorsi a indirizzo musicale, le attività di lezione strumentale sia individuale, sia collettiva, di teoria e lettura della musica e di musica d’insieme si svolgono per tre ore settimanali aggiuntive anche organizzate su base plurisettimanale (99 annuali). L’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico, pertanto le attività sono obbligatorie per lo studente iscritto al percorso e sono oggetto di valutazione periodica e finale.

Orario delle classi

L'orario scolastico settimanale, per tutte le classi,  è di  30h   dalle ore   8,00 alle ore 14,00 dal Lunedì al Venerdì

L' orario  pomeridiano dell'indirizzo musicale:  dalle ore 14,40-18,40  dal lunedì al mercoledì .  dalle  ore 14,40-17,40 Giovedì- Venerdì

 

Libri di testo

Elenco Libri di testo nell'area Documenti

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi alle segreteria dell'Istituto sita in Via Rimembranza , 33 Casapulla

Contatti

Documenti

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: